MUBI è una piattaforma online di video on demand, riservata per il momento al solo cinema d’autore, ed un social network dove si segue e si è seguiti esattamente come su Twitter.
A differenza di Netflix, suo diretto concorrente, non prova a fornirci una libreria illimitata di film bensì mette a disposizione, a 4,99 euro al mese, 30 film. Ogni giorno se ne aggiunge uno nuovo e ne viene tolto un altro che è stato in programmazione per 30 giorni, in modo tale che nella libreria ci sia una costante rotazione dei film migliori. Personalmente, credo sia un buon servizio per conoscere e scoprire nuove pellicole ed avere una più ampia visione del cinema d’autore. Il servizio deve essere migliorato e perfezionato affinché si possa decidere di abbonarsi, aggiungendo ad esempio una notevole quantità di titoli, visto che ad oggi quelli a disposizione sono solo 1200. La parte più interessante del servizio è rappresentata, senza ombra di dubbio, dalla parte social. Seguendo i vari registi, attori ed esperti si potranno, infatti, generare delle piacevolissime discussioni che non faranno altro che incrementare l’attenzione e la passione dei cinofili.
0 Comments
Leave a Reply. |
Gaetano ZupoScrive appunti di: Archives
January 2017
|