Gazupo
  • Home
  • Chi è
  • Talk2me

Cloud storage: cosa scegliere!

11/12/2013

0 Comments

 
Ho scoperto il cloud storage quasi per caso, anni fa, leggendo una rivista generica. Ho scaricato il servizio che allora sembrava dare più garanzie, Dropbox e negli anni a venire mi sono trovato molto bene. Partendo dai 2 Gb di spazio offerto alla creazione dell'account, ho aggiornato, invitando altri amici, fino ad arrivare a 16 Gb di spazio, il massimo che l'azienda concede gratuitamente. Nel tempo ho utilizzato anche il servizio di Google che quello di Microsoft, non trovando però la stessa soddisfazione. 

Utilizzando il cloud anche per lavoro, adesso questa memoria, offerta gratuitamente, mi sta stretta. Vorrei passare ad un account pro e prima di farlo ho analizzato le offerte di questi tre servizi, che a mio parere rappresentano il meglio sul mercato, senza nulla togliere ai vari Box, SugarSync, ecc.

Personalmente credo che Google Drive, l'ultimo arrivato cronologicamente, sia ancora un passettino indietro rispetto agli altri due. Apprezzabile in ogni caso la possibilità di supportare file di diversa natura, senza bisogno di dotarsi di applicazioni ad hoc. La capacità di storage gratuita è di 5 Gb, con prezzi abbastanza democratici se si vuole aumentarla a pagamento (2,50 $ al mese per 25 Gb e 4,99 $ per 100 Gb).

Con Dropbox, come detto in precedenza, mi trovo abbastanza bene. Quelli di Dropbox hanno il merito di aver fatto comprendere il cloud anche a chi con l'informatica ha un rapporto di odio/amore. Ottima la velocità di sincronizzazione dei file modificati e l'eccellente integrazione con molte app di terze parti. L'unico problema sta nel prezzo per accedere agli ulteriori 100 Gb di memoria (99 $ l'anno), a mio avviso troppo esagerato, vista anche la concorrenza del momento, per un servizio, che comunque funziona benissimo.

Ed ecco quindi, in ultimo il servizio, che con molta probabilità sceglierò per l'account pro: SkyDrive. Con l'uscita di Windows 8, credo sia lo starage che si è implementato di più rispetto alla concorrenza. Il servizio è completamente integrato nel nuovo sistema operativo e nella suite Office 2013 e, novità assoluta, recentemente ha fatto la sua comparsa sulla console-game Xbox 360. Sul prezzo non si discute, 50 $ l'anno per avere ulteriori 100 Gb sono bazzecole.

Ecco quindi cosa farò per il momento. Premesso che sto cercando di passare anche al cloud di Office, proverò i 20 Gb di SkyDrive offerti con l'acquisto di Office 365 che uniti ai 7 Gb gratuiti già in mio possesso ed ai 16 Gb di Dropbox (che non abbandonerei mai), mi permetteranno di avere a disposizione uno spazio di memoria non indifferente.
0 Comments



Leave a Reply.

    Gaetano Zupo

    Scrive appunti di:

    - tecnologia
    - business
    - politica
    -sport

    Nel tempo libero fa l'ingegnere!

    Immagine

    Archives

    January 2017
    December 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    August 2015
    June 2015
    May 2015
    February 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi è
  • Talk2me