Paese tra i più ricchi del mondo. Situazione economica stabile, Pil in crescita ed ogni anno si creano 20.000 nuovi posti di lavoro: è il paradiso per chi cerca lavoro.
Se state pensando di trasferirvi e cercare lavoro in un questo paese copritevi bene. Con questo post cercherò di aiutarvi nella scelta della città in cui andare, analizzando i pro e i contro di 4 grandi città. Quando si pronuncia la parola Canada la prima città che viene in mente è certamente Toronto. E' considerata la capitale finanziaria ed è attivissima dal punto di vista artistico. Ci sono stato due volte e posso affermare che in questa città si percepisce una forte energia ed il gusto per le nuove sfide. Questo mix attira circa 100mila immigrati l'anno da ogni parte del mondo. Quello che posso assicurarvi è che Toronto è una delle città più pulite che abbia mai visto, efficiente, ricca di festival in estate ed amata per i suoi innumerevoli ristoranti etnici, tra cui spiccano quelli italiani. Dal punto di vista climatico è tanto rigida in inverno (-10° C) quanto piacevole d'estate (30° C). La mia seconda scelta ricadrebbe su Vancouver, denominata la New York canadese. Sicura e di una bellezza mozzafiato, qui si può sciare in inverno sulle montagne alle spalle e andare in barca a vela nel porto cittadino in estate. Gli Usa sono a meno di 50 km, ma degli ingombranti vicini gli abitanti di Vancouver hanno preso solo il meglio: il piacere della vita all'aria aperta, la leggerezza nei confronti delle impostazioni sociali e il gusto per la new economy. Sul posto, infatti, proliferano produttori di software, startup di videogame e aziende dedicate all'e-commerce. Accanto ai big del settore ci sono numerosi giovani che telelavorano nei dintorni cittadini, immersi in una natura rigogliosissima. Unica pecca il costo degli immobili, circa il triplo del resto del Canada. Al terzo posto a pari merito io posizionerei le città di Calgary e Montreal. La prima è ricca, ma anche frivola e chiassosa per via della sua vivacissima vita notturna. La seconda è diversa dalle altre città canadesi non solo perchè si parla francese. Con i suoi palazzi settecenteschi in granito, le strade in pavè e una cattedrale gotica, non ha eguali in tutta la nazione. Nella prossima primavera ho intenzione di tornare in Canada e visitare le altre tre città, dopo di che vi saprò dire di più. Per il momento non posso che consigliarvi la città più multietnica del mondo.
0 Comments
Leave a Reply. |
Gaetano ZupoScrive appunti di: Archives
January 2017
|