Chi segue questo blog sa che sono un grande fan di Elon Musk e delle sue folli idee.
Dopo dieci anni dalla pubblicazione del suo primo Masterplan, ieri il succitato, ha pubblicato l'aggiornamento o, se preferite, la seconda parte. Il documento, è una sintesi perfetta della missione, di cui Musk è il portavoce, che ha come obiettivo il cambiamento verso una sostenibilità ambientale avanzata. Il business core è racchiuso in 4 punti principali:
0 Comments
In molti paesi europei lo sviluppo del trasporto regionale ferroviario degli ultimi anni può essere considerata una storia di successo. Le autorità pubbliche ferroviarie per i passeggeri hanno iniziato ad ampliare la gamma di servizi, hanno rilanciato lo sviluppo delle infrastrutture e delle stazioni e hanno attivamente coinvolto i passeggeri nella pianificazione di nuovi servizi. Ogni autorità ha attuato le diverse proposte nella propria regione. L’effetto è stato davvero inaspettato: in alcune zone il numero di passeggeri del trasporto regionale è aumentato del 45%.
Questo è il perchè noi, l’associazione calabrese per il trasporto regionale “TrèSud”, vuole creare delle sinergie con i partner europei, testimoni di un netto miglioramento delle condizioni e dei servizi del trasporto ferroviario locale, cercando di imparare gli uni dagli altri i diversi approcci utilizzati per il miglioramento del trasporto ferroviario regionale. Nel nostro mondo soggetto a veloci cambiamenti dal punto di vista sociale, economico e tecnologico è essenziale essere inseriti in una rete di relazioni più vasta possibile. Nell’ambito dell’UE la cooperazione tra governi locali è uno strumento di reciproca conoscenza. Nei diversi paesi dell’Unione spesso si fronteggiano gli stessi problemi. Vedere come gli altri li hanno risolti ci può essere di aiuto, così come la conoscenza delle nostre esperienze può essere un vantaggio per gli altri. La riforma del trasporto pubblico in Italia, iniziata alla fine degli anni ’90, è ancora incompiuta, in particolare nell’ambito del trasporto ferroviario regionale passeggeri. Siamo in un quadro legislativo comune a livello europeo, ma standard comuni di alto livello sono difficili da raggiungere. Noi crediamo che le Regioni debbano avere un ruolo sia nel miglioramento della coesione europea che nello sviluppo dei propri territori, per assicurare migliori condizioni di vita ai propri cittadini. La politica è stata da sempre una delle mie più grandi passioni, specialmente quella locale dove più che ad ogni altro livello si può fare qualcosa di reale per migliorare i servizi da offrire ai cittadini.
Per le elezioni comunali di Marano Principato avevo pensato di creare un'applicazione che permettesse a chiunque, in mobilità di poter seguire lo spoglio elettorale. Marano Principato è un piccolo Comune della Provincia di Cosenza che conta poco più di 3000 abitanti, molti dei quali sono stati costretti a trasferirsi per lavoro in Italia e all'estero. Inoltre in questa tornata elettorale lo spoglio si svolgerà durante la notte di domenica e quindi le persone che lavoreranno il giorno dopo, avendo difficoltà a restare fisicamente in prossimità del seggio, per avere informazioni saranno costrette ad aspettare la conclusione dei lavori o affidarsi a qualche amico presente che con tanta pazienza risponderà alle continue telefonate riferendo dati più o meno certi rimediati qua e là. Purtroppo l'idea di creare un'app si è rivelata abbastanza complicata da realizzare, per me che sono un semplice ingegnere civile. Mi sono ingegnato quindi per poter risolvere lo stesso il problema con un sistema più artigianale. Ho creato quindi un semplice foglio di calcolo, dove più operatori, uno per ogni sezione, muniti di tablet possono inserire le preferenze man mano che queste verranno estratte dalle urne. Condividendo il seguente link del file, abilitato alla pubblica visualizzazione, chiunque potrà facilmente seguire dal suo smartphone, tablet o pc lo svolgimento dello scrutinio comunale pressocché in tempo reale. |
Gaetano ZupoScrive appunti di: Archives
January 2017
|