Potrebbe sfrecciare ad oltre mille chilometri orari il nuovo treno, immaginato da Elon Musk, Ceo di Tesla e SpaceX, semplicemente scivolando sul "velluto".
Il "velluto" potrebbe essere un innovativo sistema di sospensioni ideato da un gruppo di giovani italiani, studenti della Scuola Superiore Sant'Anna e dell'Università di Pisa. I giovani si ritroveranno tra il 29 e 30 gennaio nella quarta più grande università degli Stati Uniti, la Texas A&M University, per partecipare alla gara mondiale, la SpaceX Hyperloop Pod Competition, lanciata dallo stesso Musk, per individuare le migliori idee da sfruttare per costruire l'Hyperloop, cioè il treno che "scorre" a velocità supersoniche all'interno di un cilindro dove l'aria, a bassissima pressione, riduce al minimo la resistenza al moto. Il sistema progettato dagli studenti di Pisa permetterà a Hyperloop di spostarsi ad altissima velocità senza conseguenze negative sul veicolo e le persone. Le sospensioni servono a garantire il comfort dei passeggeri, che a velocità così elevate sarebbero disturbati dalle vibrazioni, la sicurezza e il controllo del veicolo. Il sogno di Musk, il poliedrico fondatore della casa di auto elettriche Tesla Motors e dell’azienda spaziale SpaceX, e cofondatore del sistema di pagamenti PayPal, è un mezzo in grado di sostituire navi, treni e aerei sulle lunghe distanze. Una capsula che si muove in un tubo a bassissima pressione – quasi sottovuoto, potremmo dire – alla velocità di oltre mille chilometri orari, proprio grazie alla ridotta resistenza dell’aria. In Italia, per fare un esempio, permetterebbe di coprire una distanza come quella tra Roma e Milano in poco più di 30 minuti, al costo di circa 20 euro a viaggiatore. A propulsione elettrica, alimentato a energie rinnovabili, Hyperloop garantirebbe vantaggi economici, ambientali e di tempo.Il sogno di Musk, il poliedrico fondatore della casa di auto elettriche Tesla Motors e dell’azienda spaziale SpaceX, e cofondatore del sistema di pagamenti PayPal, è un mezzo in grado di sostituire navi, treni e aerei sulle lunghe distanze. Una capsula che si muove in un tubo a bassissima pressione – quasi sottovuoto, potremmo dire – alla velocità di oltre mille chilometri orari, proprio grazie alla ridotta resistenza dell’aria. In Italia, per fare un esempio, permetterebbe di coprire una distanza come quella tra Roma e Milano in poco più di 30 minuti, al costo di circa 20 euro a viaggiatore. A propulsione elettrica, alimentato a energie rinnovabili, Hyperloop garantirebbe vantaggi economici, ambientali e di tempo.
0 Comments
|
Gaetano ZupoScrive appunti di: Archives
January 2017
|